Newsfeeds
Galileo
-
L’Italia pronta a studiare le potenzialità della psilocibina contro la depressione
La comunicazione, dopo l’autorizzazione ricevuta dall’Agenzia italiana del farmaco, arriva dall'Istituto superiore di sanità (Iss), che coordinerà lo studio
L'articolo L’Italia pronta a studiare le potenzialità della psilocibina contro la depressione sembra essere il primo su Galileo.
-
Una terapia genica contro la sordità congenita
Può migliorare con una sola iniezione la condizione di bambini e adulti con sordità congenita. Ecco i risultati preliminari su Nature Medicine
L'articolo Una terapia genica contro la sordità congenita sembra essere il primo su Galileo.
-
Ecco l’archivio delle puzze europee
Tra gli aromi del passato il peggiore è certamente l’odore dell’inferno, descritto come quello di “un milione di cani morti”. Ma ce ne sono molti, moltissimi altri, tutti raccolti in Odeuropa, un grande database che contiene quasi 2 milioni e mezzo di differenti odori menzionati in quasi 180mila documenti storici relativi agli ultimi cinquecento anni di storia europea. Come si […]
L'articolo Ecco l’archivio delle puzze europee sembra essere il primo su Galileo.
-
Alzheimer: perché una banca di cellule staminali può aiutare la ricerca
Si chiama iPSC Platform to Model Alzheimer's disease Risk" (IPMAR) e aiuterà la comunità scientifica a far luce sull'impatto delle varianti genetiche associate alla patologia
L'articolo Alzheimer: perché una banca di cellule staminali può aiutare la ricerca sembra essere il primo su Galileo.
-
La moria delle foreste ha prolungato il riscaldamento globale dopo la terza ‘Grande Estinzione’
Secondo gli autori di un nuovo studio, questo confermerebbe l’esistenza dei cosiddetti “punti di non ritorno climatico”, superati i quali sarebbe poi difficile per il sistema-Terra tornare all’equilibrio iniziale
L'articolo La moria delle foreste ha prolungato il riscaldamento globale dopo la terza ‘Grande Estinzione’ sembra essere il primo su Galileo.
-
Darwin, evoluzionista riluttante
Il ritratto privato di Charles Darwin e la nascita della teoria dell’evoluzione, nel nuovo libro di David Quammen
L'articolo Darwin, evoluzionista riluttante sembra essere il primo su Galileo.
-
Perché alcuni ricercatori vogliono creare un genoma umano sintetico
Lo step iniziale sarà provare a sintetizzare un intero cromosoma. L’obiettivo? Comprendere sempre meglio come funziona il Dna umano per accelerare lo sviluppo di specifiche terapie
L'articolo Perché alcuni ricercatori vogliono creare un genoma umano sintetico sembra essere il primo su Galileo.
-
L’Agenzia spaziale italiana vuole estrarre ossigeno dalla Luna
Asi e Ohb Italia hanno siglato un contratto per lo sviluppo di Oracle, un sistema innovativo per estrarre ossigeno dalla sostanza più comune sulla Luna
L'articolo L’Agenzia spaziale italiana vuole estrarre ossigeno dalla Luna sembra essere il primo su Galileo.
-
Il riscaldamento globale aumenta il rischio di terremoti: lo studio nelle Alpi
Un nuovo studio pubblicato Earth and Planetary Science Letters e svolto sul massiccio del Monte Bianco fornisce la prima solida prova del collegamento tra cambiamenti climatici e rischio sismico
L'articolo Il riscaldamento globale aumenta il rischio di terremoti: lo studio nelle Alpi sembra essere il primo su Galileo.
-
Dai pipistrelli in Cina due nuovi virus sotto osservazione
Sono strettamente correlate ai virus Nipah e Hedra, conosciuti per causare malattie che hanno alti tassi di mortalità tra gli esseri umani
L'articolo Dai pipistrelli in Cina due nuovi virus sotto osservazione sembra essere il primo su Galileo.