Messaggio
- Errore
Newsfeeds
Galileo
-
Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per il comportamento quantistico su scala macroscopica
Il riconoscimento di quest'anno va a John Clarke, Michel E. Devoret e John M. Martinis, che con le loro scoperte hanno contribuito a chiarire il “confine” tra il mondo microscopico e quello macroscopico. E spianato la strada ai computer quantistici
L'articolo Nobel per la Fisica 2025 a John Clarke, Michel H. Devoret e John M. Martinis per il comportamento quantistico su scala macroscopica sembra essere il primo su Galileo.
-
Il Nobel per la medicina 2025 premia la tolleranza immunologica
Si tratta di un meccanismo che aiuta il nostro sistema immunitario a non attaccare i componenti propri del nostro corpo, contrastando l’insorgenza di malattie autoimmuni
L'articolo Il Nobel per la medicina 2025 premia la tolleranza immunologica sembra essere il primo su Galileo.
-
Per cosa ricorderemo l’etologa e attivista Jane Goodall
La massima esperta mondiale dei grandi primati è stata anche una attivista per la conservazione della biodiversità e contro i cambiamenti climatici
L'articolo Per cosa ricorderemo l’etologa e attivista Jane Goodall sembra essere il primo su Galileo.
-
La cometa C/2025 A6 Lemmon sta diventando sempre più luminosa: come non perdersela
Sempre più luminosa e già osservabile tramite binocoli e telescopi, a fine mese la cometa arriverà al massimo della visibilità
L'articolo La cometa C/2025 A6 Lemmon sta diventando sempre più luminosa: come non perdersela sembra essere il primo su Galileo.
-
«Molto più che un mucchio di pietre», una passeggiata nella fisica per capire il mondo
Un testo di divulgazione che è anche un manifesto metodologico, per comprendere le fondamenta su cui poggia la realtà quotidiana e riscoprire la bellezza dell’ “infinitamente medio”
L'articolo «Molto più che un mucchio di pietre», una passeggiata nella fisica per capire il mondo sembra essere il primo su Galileo.
-
Paracetamolo e autismo: cosa dicono le evidenze scientifiche
Non ci sono oggi dati sufficienti per stabilire una relazione causale tra l'uso nelle donne in gravidanza e l'insorgenza dell'autismo nei bambini. Ne abbiamo parlato con Alessandro Rossi, Presidente della Società italiana di medicina generale e delle cure primarie
L'articolo Paracetamolo e autismo: cosa dicono le evidenze scientifiche sembra essere il primo su Galileo.
-
Nasa: conosciamo almeno 6000 esopianeti, tutti diversi
A confermarlo è la Nasa, secondo cui la varietà di quelli identificati è sbalorditiva. E ci sono ancora più di 8mila altri candidati in attesa di conferma
L'articolo Nasa: conosciamo almeno 6000 esopianeti, tutti diversi sembra essere il primo su Galileo.
-
Sulla soglia della cura: storie di fragilità e umanità
Dalla “stanza degli abbracci” al quotidiano della malattia: racconti che mostrano uno sguardo esperto sulle fragilità e le debolezze dei curanti e dei curati, in una relazione di incontro e rispetto reciproco
L'articolo Sulla soglia della cura: storie di fragilità e umanità sembra essere il primo su Galileo.
-
Dieta mediterranea, a parità di ingredienti il bio potrebbe fare la differenza
Due nuovi studi italiani dimostrano che, a parità di calorie e nutrienti, scegliere alimenti biologici sembra apportare benefici misurabili al microbiota intestinale e al metabolismo
L'articolo Dieta mediterranea, a parità di ingredienti il bio potrebbe fare la differenza sembra essere il primo su Galileo.
-
Una roccia marziana che potrebbe contenere tracce di vita
Durante una teleconferenza gli esperti della Nasa hanno raccontato come il campione marziano Sapphire Canyon rappresenti una delle migliori prove finora disponibili su questa possibilità
L'articolo Una roccia marziana che potrebbe contenere tracce di vita sembra essere il primo su Galileo.